Additivi e Leganti

INTOSIL

Intogum
Dispersione acril-silossanica elastica concentrata, specifica per l’ottimalizzazione della lavorabilità, adesione, flessibilità, resistenza e idrorepellenza di malte, ad alta traspirabilità, specifico per interventi di recupero, restauro conservativo e monumentale; pronta all’uso o da diluire acqua pulita, da miscelare con la linea INTOCALCE e INTOBIO in modo da ottenere un miglioramento delle caratteristiche di adesione al substrato, di resistenza, di idrorepellenza, di elasticità e come additivo nelle realizzazione di manufatti in gesso per evitare lo sfarinamento superficiale e per migliorare le resistenze meccaniche. Come fissativo ed aggregante superficiale per interni di intonaci ed affreschi; consolidante e fissativo per strati pittorici; Come legante per pigmenti naturali e sintetici in polvere; Come collante per la velinatura di documenti cartacei. Esente da alchilfenoli etossilati, plastificanti e coalescenti.


CONFEZIONE: Tanica da 5 - 10 - 20 lt
COLORE: Bianco
UTILIZZO: Interno/Esterno
DILUIZIONE:
COME ADDITIVO:
Utilizzare non diluito quando è richiesto una malta in genere altamente deformabile e con altissime prestazioni di adesione, da utilizzare su supporti a forte variazione dimensionale ed in genere di difficile adesione.
Utilizzare diluito 1:1 con acqua pulita quando è richiesto una malta in genere deformabile e con buone prestazioni di adesione, da utilizzare su supporti soggetti a moderate variazione dimensionale.
Utilizzare diluito 1:5 con acqua pulita quando si vogliono migliorare le caratteristiche di adesione ed elasticità.
COME PRIMER CONSOLIDANTE:
Utilizzare diluito 1:5 con acqua pulita come fissativo ed aggregante superficiale per interni di intonaci ed affreschi; consolidante e fissativo per strati pittorici.
ALTRI UTILIZZI:
Utilizzare diluito da 1:3 a 1:4 con acqua pulita come legante per pigmenti naturali e sintetici in polvere.

CALCE IDRAULICA NATURALE NHL 3,5/NHL 5

Intocalce MAS

La CALCE DEI BERICI è una calce idraulica naturale prodotta esclusivamente mediante cottura di una marna calcarea, in forni tradizionali a strati a temperature inferiori ai 1200° C. Successivamente, dopo lo spegnimento, la calce viene “stagionata” per un periodo dI tempo prolungato, così da assicurarne la completa idratazione e infine viene macinata e raffinata con separatori a vento. L’analisi diffrattometrica rivela la presenza di silicato bicalcio e idrossido di calcio (calce libera) tipici delle calci idrauliche naturali. L’assenza dei composti tipici del clinker delL’elevato contenuto di calce libera determinano una spesa lenta e graduale con un continuo accrescimento delle resistenze meccaniche nel corso dei mesi successivi alla posa. Viene prodotta nelle due classi di resistenza meccanica (espressa in N/mm2 a 28 giorni di maturazione), definite dalla Norma UNI EN 459-1:2010, ovvero NHL 3,5 e NHL 5.

 

CONFEZIONE: Sfuso in silo - Sacchi da 25 kg - pedane da 70 sacchi - 17,50 ql
COLORE: Nocciola chiaro

TEMPO INIZIO PRESA: NHL 3,5: > 4 ore - NHL 5: > 2 ore
STABILIA': <0,2%
RESISTENZA A COMPRESSIONE A 28gg EN 13892-2:≥ 3,5 N/mm2/ 5 N/mm2

Richieste informazioni e preventivi

Contact Us

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.